STUDIO LEGALE

Avv. STEFANO COMELLINI

BOLOGNA

 

 

Home Page | Lo Studio

Diritto Industriale  |  Diritto dell’Informatica  |  varie

 

 

 

Contratti B2B: Termini di Pagamento tra imprese

e Clausole Inique

 

 

Riguardo i contratti conclusi tra imprese (“transazioni commerciali”), che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazioni di servizi contro il pagamento di un prezzo, è sempre interessante rammentare la disciplina contenuta nel Decreto Legislativo 9 ottobre 2002 n. 231 (di Attuazione della direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali)

Disciplina che è stata in parte modificata ed integrata dai recenti D.Lgs. 192/2012 e 161/2014.

 

L’art. 4 (“termini di pagamento”), del vigente D. Lgs 231/2002 così recita ai punti 1, 2 e 3:

 

1)  Gli interessi moratori decorrono, senza che sia necessaria la costituzione in mora, dal giorno successivo alla scadenza del termine per il pagamento.

 

2)  Salvo quanto previsto dai commi 3, 4 e 5, il periodo di pagamento non può superare i seguenti termini:  a) 30 giorni dalla data di ricevimento da parte del debitore della fattura o di una richiesta di pagamento di contenuto equivalente. Non hanno effetto sulla decorrenza del termine le richieste di integrazione o modifica formali della fattura o di altra richiesta equivalente di pagamento;  b)  30 giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla data di prestazione dei servizi, quando non è certa la data di ricevimento della fattura o della richiesta equivalente di pagamento;  c)  30 giorni dalla data di ricevimento delle merci o dalla prestazione dei servizi, quando la data in cui il debitore riceve la fattura o la richiesta equivalente di pagamento è anteriore a quella del ricevimento delle merci o della prestazione dei servizi;  d)  30 giorni dalla data dell'accettazione o della verifica eventualmente previste dalla legge o dal contratto ai fini dell'accertamento della conformità della merce o dei servizi alle previsioni contrattuali, qualora il debitore riceva la fattura o la richiesta equivalente di pagamento in epoca non successiva a tale data.

 

3)  Nelle transazioni commerciali tra imprese le parti possono pattuire un termine per il pagamento superiore rispetto a quello previsto dal comma 2.  Termini superiori a 60 giorni, purché non siano gravemente iniqui per il creditore ai sensi dell'articolo 7, devono essere pattuiti espressamente. La clausola relativa al termine deve essere provata per iscritto.

 

L’art. 7 (“nullità”) del Decreto, a sua volta, così testualmente recita ai punti 1, 2, 3, e 4:

 

1)  Le clausole relative al termine di pagamento, al saggio degli interessi moratori o al risarcimento per i costi di recupero, a qualunque titolo previste o introdotte nel contratto, sono nulle quando risultano gravemente inique in danno del creditore. Si applicano gli articoli 1339 e 1419, secondo comma, del codice civile.

 

2)  Il giudice dichiara, anche d'ufficio, la nullità della clausola avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, tra cui il grave scostamento dalla prassi commerciale in contrasto con il principio di buona fede e correttezza, la natura della merce o del servizio oggetto del contratto, l'esistenza di motivi oggettivi per derogare al saggio degli interessi legali di mora, ai termini di pagamento o all'importo forfettario dovuto a titolo di risarcimento per i costi di recupero.

 

3)  Si considera gravemente iniqua la clausola che esclude l'applicazione di interessi di mora. Non è ammessa prova contraria.

 

4)  Si presume che sia gravemente iniqua la clausola che esclude il risarcimento per i costi di recupero di cui all'articolo 6.

 

Per costi di recupero si intendono i costi sostenuti per il recupero delle somme non tempestivamente pagate.

 

A sua volta, l’art. 7 bis (“prassi inique”), introdotto come rafforzamento delle prescrizioni contenute nel precedente art. 7), prevede che:

 

1) Le prassi relative al termine di pagamento, al saggio degli interessi moratori o al risarcimento per i costi di recupero, quando risultano gravemente inique per il creditore, danno diritto al risarcimento del danno.

 

2) Il giudice accerta che una prassi è gravemente iniqua tenuto conto di quanto previsto dall'articolo 7, comma 2.

 

3) Si considera gravemente iniqua la prassi che esclude l'applicazione di interessi di mora. Non è ammessa prova contraria.

 

4) Si presume che sia gravemente iniqua la prassi che esclude il risarcimento per i costi di recupero di cui all'articolo 6.

 

La nullità, si sottolinea, può essere rilevata e dichiarata dal giudice anche d’ufficio.

 

A tale proposito, la Corte di Cassazione precisa che lo  “… scopo della nullità (è) volto anche alla protezione di un interesse generale tipico della società di massa”.

 

La Suprema Corte aggiunge, poi,  che  Il potere del giudice di rilevare la nullità … è essenziale al perseguimento di interessi che possono addirittura coincidere con valori costituzionalmente rilevanti, quali il corretto funzionamento del mercato (art. 41 Cost.) e l’uguaglianza quantomeno formale tra contraenti forti e deboli (art. 3 Cost.: si pensi alla disciplina antitrust, … alle disposizioni sui ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali, che stabiliscono la nullità di ogni accordo sulla data di pagamento che risulti gravemente iniquo in danno del creditore, ex D.Lgs 231/2002), poiché lo squilibrio contrattuale tra le parti altera non solo i presupposti dell’autonomia negoziale, ma anche le dinamiche concorrenziali tra imprese”.  (Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, sentenza 8 aprile 2014 - 12 dicembre 2014, n. 26243)

 

 

(17 maggio 2016)

 

 

Torna all'inizio

 

 

 

 

Home Page | Lo Studio

Diritto Industriale  |  Diritto dell’Informatica  |  varie